Pozzo Iniziatico di Quinta da Regaleira – un tempio dedicato ai riti di iniziazione della massoneria
Immerso in una strana simbologia, il Pozzo Iniziatico, una impressionante “torre rovesciata” che si trova nel cuore della tenuta storica di Quinta da Regaleira nella città portoghese di Sintra, è un tempio mistico che rappresenta inconfutabilmente il legame storico del Portogallo con gli enigmatici Ordini Templari e la massoneria.
L’intera tenuta, con le sue maestose forme e dettagli, suscita grande stupore per la presenza di simbologie massoniche, esoteriche ed alchemiche presenti in ogni suo angolo, raccontando, agli occhi del osservatore più attento, la storia sui percorsi esoterici legati agli antichi ordini Templari. Qui il simbolismo è ovunque, ma senza una lettura preventiva non è semplice riconoscerlo.

Tenuta
Quinta da Regaleira è una delle principali attrazioni di Sintra ed è classificata come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La storia della Quinta da Regaleira, un maestoso tempio della massoneria
La proprietà, di cui le prime mura risalgono al XVII secolo, oggi è composta da un grande palazzo monumentale in stile romantico, una cappella e un lussuoso parco al cui interno si possono ammirare i laghi, fontane, grotte, pozzi e una vasta gamma di elaborate costruzioni e statue.

Tenuta
Nella seconda metà del secolo XIX la tenuta venne acquistata dalla baronessa da Regaleira, della quale tutt’oggi conserva il nome, la quale vi apporta le prime modifiche, trasformandola in un elegante rifugio estivo con una sontuosa casa e una cappella.
Alcuni decenni più tardi la tenuta passa nelle mani di António Augusto Carvalho Monteiro, un uomo di vasta cultura che aveva accumulato le sue ricchezze in Brasile, il quale vi aggiunse degli appezzamenti di terreno circostanti, conferendo alla proprietà l’attuale forma pentagonale dei confini.
Profondamente influenzato dall’architettura neo-manuelina, il revival architettonico ispirato ai motivi del tardo gotico portoghese del XVI secolo, Carvalho Monteiro riprese a trasformare la Quinta in quello che è oggi, avvalendosi dell’opera dell’architetto, pittore e scenografo italiano Luigi Manini.

dettagli
Carvalho Monteiro aveva il desiderio di costruire uno spazio grandioso, dove avrebbe vissuto circondato da tutti i simboli che rispecchiavano i suoi interessi e le sue ideologie. L’intera tenuta denota raffinatezza e buon gusto, arricchita da simbolismo di temi esoterici legati all’alchimia, alla massoneria, ai templari e al rosacrocianesimo.
Il Palazzo
Il maestoso palazzo, frutto del lavoro dello scultore José da Fonseca, risplende con la sua elaboratissima facciata e pavimenti in vetro veneziano.

Palazzo
Tra le innumerevoli sale interne, si evidenzia per la bellezza dei suoi dettagli la Sala della Caccia, con il suo massiccio camino che sorregge la statua di un boscaiolo e la mensola con le raffigurazioni delle scene di caccia eccezionalmente ben scolpite. Tutta la sala, dal pavimento in mosaico policromo veneziano agli intagli del soffitto, riflette il tema del “ciclo della vita”.

Sala della Caccia
La Sala dei Re, un tempo sala da biliardo, cattura lo sguardo con il suo soffitto decorato dai ritratti di 20 re e 4 regine del Portogallo e dagli stemmi di 4 città: Lisbona, Porto, Coimbra e Braga.
L’interno della Cappella, costruito in stile neomanuelino e decorato con scene della vita di Gesù, contiene molti simboli dei Cavalieri Templari e dei loro successori in Portogallo, i Cavalieri di Cristo. La cripta è collegata al Palazzo attraverso un tunnel sotterraneo.

le sale
Oltre al palazzo, il podere è costituito da un enorme parco con al suo interno varie costruzioni e dependance, scuderie, torre, pozzi sotterranei, laghi, fontane, grotte, panchine e altri elementi, il tutto integrato in una rigogliosa vegetazione di prati e boschi.
Ogni angolo del giardino è un luogo speciale, romantico, progettato con estrema cura.

Fontana degli Ibis

Fontana dell’Abbondanza

giardini
Il Pianerottolo degli Dei
Vicino all’entrata si trova il cosiddetto Patamar dos Deuses (Pianerottolo degli Dei); un esempio di come anche la mitologia classica sia stata uno dei motivi ispiratori dell’architettura di questo mistico luogo. Il Patamar è caratterizzato dall’allineamento di 9 statue di divinità classiche, raffiguranti Fortuna, Orfeo, Venere, Flora, Cerere, Pan, Dioniso, Vulcano ed Ermete. Complessivamente vi sono dodici figure della mitologia greco-romana che devono essere interpretate come le dodici Gerarchie Creatrici, rappresentate nei segni zodiacali e la statua di un leone (che risale al tempo in cui la Quinta apparteneva alla Baronessa di Regaleira), che è una rappresentazione del sole che in alchimia fa riferimento all’Oro.

Pianerottolo degli Dei

statue
Il Portale dei Guardiani, una struttura altamente dinamica composta da due torri che fiancheggiano un padiglione centrale a forma di anfiteatro, sotto il quale si nasconde uno degli accessi sotterranei che conducono al Pozzo Iniziatico.

Portale dei Guardiani
Il Pozzo Iniziatico di Quinta da Regaleira – un cammino di iniziazione alla massoneria
Tra tutte le costruzioni e luoghi incantati della tenuta, spicca il famoso Poço Iniciático (Pozzo Iniziatico), che dà accesso alle profondità della terra con 9 livelli dalla base alla cima.
La forma del Pozzo è quella di una “torre rovesciata”, ricca di simboli massonici, esoterici e alchemici che sprofonda nella terra per 27 metri.

Pozzo dell’Iniziazione
Si tratta di una monumentale galleria sotterranea con la scala a chiocciola, sorretta da colonne scolpite, attraverso la quale si scende fino al fondo del pozzo. La scala è composta da nove livelli separati da rampe di 15 gradini ciascuna, che richiamano riferimenti alla Divina Commedia di Dante rappresentando i 9 cerchi dell’inferno, del paradiso o del purgatorio. L’esistenza di 23 nicchie poste sotto i gradini del Pozzo dell’iniziazione rappresenta uno dei tanti misteri della suddetta costruzione.
Sul fondo del pozzo, intarsiata in marmo, vi è una rosa dei venti; una stella a otto punte, 4 maggiori o cardinali e 4 minori o collaterali, sopra una croce templare, il quale, oltre ad essere l’emblema araldico di Carvalho Monteiro e, allo stesso tempo, richiama l’emblema dell’Ordine dei Rosacroce.

Pozzo dell’Iniziazione
Il simbolismo esoterico del Pozzo Iniziatico di Quinta da Regaleira
Si dice che il pozzo sia iniziatico perché si ritiene che fosse stato utilizzato nei rituali di iniziazione alla Massoneria e la spiegazione del simbolismo degli stessi nove livelli si trova descritta nell’opera Concetto rosa-crociano del Cosmo.
“Nell’esoterismo si definisce Via Iniziatica il Sentiero Maestro che porta ogni essere alla vera conoscenza della realtà, priva di dogmi e visioni parziali derivanti da un’epoca o da un luogo. Un percorso simbolico con cui si abbandoni il proprio status di imperfezione per essere ammessi oltre la soglia che divide la realtà spirituale da quella fisica.” (fonte Wikipedia)
L’iniziazione significava superare l’oscurità per raggiungere la luce, pur riconoscendo che non c’è luce senza oscurità. Alla fine di oscuri tunnel sotterranei si emerge alle pozze d’acqua attraverso le quali i trampolini consentono di spostarsi da un regno simbolico all’altro.
La simbologia del luogo è legata alla convinzione che la terra sia il grembo materno da cui proviene la vita, ma anche la tomba a cui tornerà. Molti riti di iniziazione alludono agli aspetti legati alla terra per nascita e morte, o rinascita.
In tutte le tradizioni massoniche i pozzi sono il simbolo di un passaggio sacro necessario per realizzare una sintesi di elementi (terra, acqua, aria e fuoco), di ordini cosmici (cielo, terra ed inferno), ed anche delle vie principali della transazione iniziatica della Massoneria conosciute come “Via Secca” di natura solare e maschile e “Via Umida” di natura lunare e femminile.

Pozzo dell’Iniziazione
Il Pozzo Imperfetto
Il pozzo è collegato da diverse gallerie o tunnel ad altri punti della tenuta. Questi cunicoli, un tempo lontani dai numerosi turisti che visitano il luogo, sono ricoperti da pietra importata dal litorale della regione di Peniche, pietra che fa pensare a un mondo sommerso. Uno di essi porta al Poço Imperfeito (Pozzo Imperfetto), una seconda torre rovesciata alta circa 15 metri, con 55 gradini suddivisi in 5 rampe di 11 gradini ciascuno e che, nonostante il suo aspetto grezzo ed apparentemente incompiuto, è uno dei luoghi preferiti dai visitatori della tenuta.

Pozzo Imperfetto

Pozzo Imperfetto

Pozzo Imperfetto
Le grotte e passaggi sotterranei
Un altro punto della tenuta avvolto da misticismo è la Grotta del Labirinto e lago circostante. La grotta in realtà non ha una vera forma di labirinto, ma il nome lo porta per la sua relazione simbolica con esso, grazie ai suoi percorsi sotterranei che portano in diverse direzioni. Le grotte presenti sono in realtà del tutto artificiali, interamente costruite da Manini e Carvalho Monteiro.

Grotta del Labirinto
I tunnel della Regaleira continuano a costituire il tratto distintivo essenziale della tenuta e, in larga misura, il suo più grande fascino.
Sono una rappresentazione del viaggio dalle tenebre alla luce, come un percorso che conduce dalla morte simbolica del profano alla risurrezione dell’iniziato.

tunnel

grotte
In queste grotte i percorsi che ci portano nel labirinto sono liberi. Facendo riferimento alla mitologia, c’è un viaggio e una ricerca della spiritualità. Tre dei quattro elementi fondamentali della conoscenza esoterica e della mitologia vi sono chiaramente presenti: terra, acqua ed aria.
La terra, perché avvolge come un grembo le gallerie; l’acqua, presente un po’ ovunque nella tenuta, sia nei laghetti esterni che interni, simboleggiando il riferimento alle acque della genesi e la nascita dell’Uomo attraverso le acque del grembo materno, ed infine l’aria, rappresentata da molteplici aperture nelle grotte, lasciando entrare la brezza fresca nei sotterranei.
Il quarto elemento, il fuoco, è presente nella maniera più sottile, considerando che solo con una torcia o una candela sarebbe possibile attraversare i tunnel completamente oscuri e pieni di sorprese.
Inoltre, lungo l’intero percorso è percepibile il concetto esoterico di dualità, rappresentato da costante cambio tra luce ed ombra, spostandosi dall’una all’altra con la stessa rapidità della vita e della conoscenza.

tenuta
Foto Pixabay ed altri autori
0 commenti