I sali minerali e le loro funzioni

I sali minerali e le loro funzioni

Scritto da: Lana

Categoria : Nutrizione

20 Aprile 2019

Nei precedenti articoli ho parlato di zuccheri, grassi, proteine e vitamine ed ora, per completare il quadro nutrizionale, prenderò in esame i sali minerali, le loro funzioni e del perché sono così importanti per gli esseri viventi.

 

La funzione plastica e regolatrice dei sali minerali

Iniziamo subito col dire che i minerali sono sostanze nutritive essenziali che svolgono molteplici funzioni strutturali e biochimiche all’interno dell’organismo. Hanno funzione plastica e regolatrice. Sono, oltre all’ acqua, le uniche sostanze di origine inorganica che immettiamo nel nostro corpo.

I minerali come calcio, fosforo, magnesio, potassio e sodio sono presenti nell’organismo in quantità relativamente elevate, mentre altri come  cromo, ferro, fluoro, iodio, manganese, rame, selenio e zinco sono presenti in quantità piccolissime o addirittura in tracce.

La quantità di minerali fornita dai cibi vegetali è più che adeguata alle nostre necessità, ma la effettiva assimilazione, invece, è un altro discorso e  dipende da molteplici fattori. Ad esempio, in alcuni casi può capitare che la presenza di alcuni aminoacidi o acidi, tipo ossalati o fitati, durante lo stesso pasto può inibire l’effettivo assorbimento di minerali. In ogni caso, uno sporadico malassorbimento generalmente non comporta particolari problemi, poiché, oltre a poter usufruire delle riserve, l’organismo, soprattutto nel caso di una dieta con un apporto di minerali ridotto, si avvale della cosiddetta regolazione omeostatica, la quale fa aumentare la capacità di assorbimento e ne riduce le perdite.

 

Quali sono i minerali più importanti per il buon funzionamento dell’organismo?

Il calcio è indispensabile per la formazione delle ossa e dei denti, oltre ad avere un ruolo importante nella coagulazione del sangue, nella contrazione muscolare e nelle conduzioni nervose.

Il fosforo, un altro minerale necessario per la formazione della struttura delle ossa.

Il magnesio è un minerale che entra nella struttura dello scheletro e che interviene nel metabolismo energetico del muscolo

il potassio serve a regolare i livelli di pressione arteriosa e regola il contenuto minerale delle ossa.

Il sodio, insieme al cloro, ha un ruolo importante nella digestione, e del buon funzionamento del sistema nervoso.

Il ferro è essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue mediante globuli rossi ed anche per la formazione dei muscoli.

Lo iodio è fondamentale per il funzionamento della tiroide, e quindi per la produzione degli ormoni.

Il selenio è utile soprattutto al sistema immunitario per la sua azione antiossidante.

Lo zinco è utilizzato dal corpo in molte reazioni metaboliche, contribuisce al funzionamento del sistema immunitario e a mantenere sana la cute.

Nei prossimi capitoli andremo ad esaminare i minerali più importanti e le loro funzioni.

Per chi volesse approfondire anche altri nutrienti fondamentali per il nostro organismo può consultare i seguenti articoli:

Il cibo e le sue funzioni – alla ricerca degli alimenti migliori

I zuccheri o carboidrati e la loro funzione

I grassi o lipidi e la loro funzione

Le proteine e le loro funzioni

Le vitamine e le loro funzioni

(foto di ExplorerBob da Pixabay)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lana

Naturopata, studiosa di nutrizione ed appassionata di medicine naturali e terapie alternative, cerco di prendere in esame e valutare diverse notizie che arrivano da tutto il mondo riguardanti la scienza, la ricerca……continua

Articoli più Letti

Scienze della Salute

Se stai cercando un sito che prende in esame e valuta diverse notizie che arrivano da tutto il mondo riguardanti la scienza, la ricerca ed i nuovi traguardi in ambito della salute e del benessere psicofisico della persona, Scienze della salute fa al caso tuo.

Sempre ricco di novità, di articoli interessanti e di curiosità su argomenti di nutrizione, rimedi naturali, medicina, salute e benessere fisico e mentale, mette in discussione e divulga diversi metodi e teorie relative alla cura della persona.

Una particolare attenzione viene indirizzata all’aspetto psicologico della persona, spesso sottovalutato, il quale essendo fondamentale per mantenersi in buona salute, influisce notevolmente sulle funzioni dell’organismo. Inoltre, il sito è stato aggiornato con alcune nuove categorie, tra le quali “Ricette salutari” e “Viaggiare”; tante idee di viaggi e luoghi interessanti da visitare che sapranno accendere in te il desiderio di scoprire nuovi posti e soprattutto rilassare e distaccare la mente dai problemi quotidiani ed proiettarla verso gli orizzonti lontani e nuovi grandi traguardi.

Il sito è realizzato con grafiche semplici, ma particolari, prestando cura alla velocità di caricamento e al comodo utilizzo anche mediante dispositivi Mobile.

Scienze della Salute

Scienze della salute

error: Non è possibile copiare il contenuto !!